Quando programmare la prima visita
Il tuo cucciolo dovrebbe fare la prima visita veterinaria entro 2 giorni dall’arrivo a casa, ma se in famiglia ci sono già altri animali domestici, sarebbe meglio fare il controllo ancora prima, per evitare che contragga infezioni dai cani o dai gatti che vivono con te.
Nel periodo tra l’arrivo a casa e la prima visita, osserva bene il cucciolo: cosa mangia, quanto mangia, come corre, come gioca e come tiene le zampe. Sono informazioni importanti che ci aiuteranno a capire se il tuo cane è in salute o se è il caso di approfondire e prescrivere ulteriori controlli, per verificare che non abbia infezioni o che non siano presenti i primi segnali di displasia dell’anca, displasia del gomito o sordità congenita.
Durante il controllo verificheremo che il piccolo non abbia parassiti, quindi dovrai portare con te un campione di feci del cucciolo più fresche possibili, perché le analizzeremo per accertarci che non ci siano infestazioni intestinali.
È arrivato un cucciolo?
Controlli e piano vaccinale
La prima visita è un momento importante anche per i veterinari, dopotutto è la prima volta con il cucciolo anche per noi! Con delicatezza e gentilezza aiutiamo il piccolo a sentirsi a suo agio, perché possa fidarsi e sia sereno, anche in vista dei futuri controlli: richiami vaccinali, antiparassitari e check-up periodici.
Durante la prima visita del cucciolo:
- verifichiamo che il tartufo – il naso – sia pulito e umido, senza ferite o croste;
- controlliamo la bocca per accertarci che i dentini stiano spuntando e che le gengive siano sane;
- verifichiamo che gli occhi siano puliti e non cisposi, e che le orecchie siano pulite, perché è molto importante evitare le otiti;
- auscultiamo il torace per controllare che il battito cardiaco sia regolare e che le vie respiratorie siano libere;
- palpiamo l’addome per assicurarci che il cucciolo non senta dolore e che non ci siano feci ferme nell’intestino;
- controlliamo che la coda non abbia ferite;
- controlliamo il mantello per verificare che non ci siano parassiti e croste;
- misuriamo la temperatura e pesiamo il cucciolo per iniziare il monitoraggio dell’accrescimento;
- se il cucciolo non ha ancora 2 mesi, applichiamo il microchip, obbligatorio per legge;
- compiliamo il libretto sanitario, che va sempre aggiornato nel tempo.
Durante il primo controllo impostiamo anche il piano vaccinale ed antiparassitario per prevenire alcune malattie tipiche dei cani – cimurro canino, parvovirus canino, epatite infettiva canina, leptospirosi, parainfluenza – e le infezioni causate da pulci, zecche ed altri parassiti. Infatti, i cuccioli hanno un sistema immunitario immaturo e sono più soggetti a infezioni parassitarie intestinali rispetto ai cani adulti.
Infine, ti daremo alcuni consigli sull’alimentazione, l’igiene, le routine e l’educazione, per crescere un cucciolo sano e felice.
Prima visita dei cuccioli al Centro Veterinario San Maurizio
Hai adottato un nuovo cucciolo? Prenota subito un appuntamento per la prima visita veterinaria. Il giorno del controllo dovrai portare con te un campione di feci del cane.
La prima visita può essere un po’ stressante per il piccolo e anche se la nostra sala d’aspetto è divisa in due aree dedicate rispettivamente a cani e gatti – per garantire le distanze tra gli animali e più tranquillità – è possibile che il cucciolo sia comunque un po’ spaventato. Faremo del nostro meglio per metterlo a suo agio e perché abbia un ricordo positivo di noi e del nostro centro veterinario.
Contattaci
Per prenotare una visita o per avere maggiori informazioni sui nostri servizi, le terapie e gli esami puoi telefonarci o compilare il form qui sotto.
Il team
Dott. Enrico Carrera – Responsabile medicina del cane e Direttore Sanitario CVSM

Veterinario dal 1998, il Dott. Enrico Carrera è uno di quei professionisti che non smettono mai di formarsi, seguire corsi e collezionare attestati. Interessato di omeopatia e omotossicologia, ha nel suo cv anche un Master in Business Administration: analisi, esami, ecografie dei pazienti… ma anche numeri del management! Fa questo lavoro per un motivo molto semplice: adora il contatto con gli animali e il veterinario è quello che ha sempre voluto fare, fin da quando aveva 6 anni.