Quando applicare il microchip e perché
Il microchip è una minuscola capsula di vetro biocompatibile – un trasponder – che contiene un numero identificativo di 15 cifre, unico per ogni cane. Va applicato per legge entro 60 giorni dalla nascita del cucciolo o entro 15 giorni dal momento in cui si entra in possesso dell’animale.
Applicare il microchip è un obbligo che ricade sul proprietario del cane, anche per le cucciolate: il padrone della cagna deve assicurarsi che venga applicato il microchip ai cuccioli e poi fare il passaggio di proprietà all’ASL. L’obbligo ricade anche sul commerciante o sull’allevatore, a seconda del caso, che hanno anche il dovere di provvedere all’iscrizione del cane all’anagrafe entro 60 giorni dalla nascita. Chi non rispetta questi obblighi può incorrere in una multa dell’ASL.
L’applicazione del microchip però non è solo un dovere di legge, è soprattutto una tutela per il cane ed un sollievo per i suoi padroni!
Se il cane si perde, infatti, sarà molto più semplice risalire alla sua identità.
Chi lo ritrova può portarlo da un veterinario, che con un lettore leggerà il codice identificativo e potrà rintracciare il suo padrone affinché lo riporti a casa.
È anche per questo motivo che vanno comunicate al veterinario di fiducia eventuali variazioni di proprietà o di residenza, così potrà aggiornare i dati anagrafici del cane e risalire più facilmente al suo padrone.
Devi applicare il microchip?
Dove e come si applica il microchip
Applichiamo il microchip per via sottocutanea nel lato sinistro del collo. È una procedura semplicissima: una piccola puntura applicata senza sedazione, totalmente innocua e indolore. Il trasponder infatti non emette onde. È un dispositivo assolutamente inerte, realizzato con materiali biocompatibili.
Una volta applicato il microchip, registriamo il cane all’anagrafe regionale, indicando il numero del microchip, l’identità del cane e i dati del proprietario.
Applicazione del microchip al Centro Veterinario San Maurizio
I medici veterinari del Centro Veterinario San Maurizio sono liberi professionisti accreditati. Puoi affidarti a noi per l’applicazione del microchip e per l’iscrizione all’anagrafe del tuo cane o del tuo gatto. Il centro è in Via Torino 106 a San Maurizio Canavese.
Contattaci
Per prenotare una visita o per avere maggiori informazioni sui nostri servizi, le terapie e gli esami puoi telefonarci o compilare il form qui sotto.
Il team
Dott. Enrico Carrera – Responsabile medicina del cane e Direttore Sanitario CVSM

Veterinario dal 1998, il Dott. Enrico Carrera è uno di quei professionisti che non smettono mai di formarsi, seguire corsi e collezionare attestati. Interessato di omeopatia e omotossicologia, ha nel suo cv anche un Master in Business Administration: analisi, esami, ecografie dei pazienti… ma anche numeri del management! Fa questo lavoro per un motivo molto semplice: adora il contatto con gli animali e il veterinario è quello che ha sempre voluto fare, fin da quando aveva 6 anni.