Eseguiamo la maggior parte degli interventi chirurgici di routine in cani, gatti, conigli, cavie e uccelli (NAC). Per gli interventi specialistici, come la chirurgia toracica, le osteotomie, l’applicazione di protesi e gli interventi di chirurgia più complessi, affidiamo i nostri pazienti a colleghi esperti e specializzati che operano in importanti strutture all’avanguardia.

Chirurgia dei tessuti molli, sterilizzazioni, parti cesarei
La chirurgia dei tessuti molli comprende diversi interventi per la cura e la prevenzione di numerose patologie. È detta dei tessuti molli perché riguarda organi e apparati non ossei. Rientrano tra le operazioni chirurgiche dei tessuti molli:
- la chirurgia addominale, che comprende, per esempio, la gastropessi preventiva per curare la sindrome della dilatazione-torsione gastrica del cane, la chirurgia gastro-intestinale, l’asportazione della cistifellea, la cura dell’ernia diaframmatica, dell’ernia inguinale e ombelicale;
- la chirurgia dell’orecchio;
- la chirurgia perineale, anale, perianale e quella per la cura del prolasso del retto;
- l’uretrostomia, un intervento chirurgico per eliminare le cause del blocco dell’uretra, che è una delle malattie delle vie basse urinarie del gatto.
Inoltre, al Centro Veterinario San Maurizio, ci occupiamo di tutta la chirurgia relativa alla riproduzione:
- sterilizzazioni;
- parti cesarei.
Chirurgia ortopedica, oncologica e oculistica
La chirurgia ortopedica comprende interventi per la cura della maggior parte delle fratture e per la rottura del legamento crociato, che è piuttosto comune nel cane. La chirurgia oncologica comprende gli interventi per la rimozione dei tumori, soprattutto quelli mammari, che sono i più frequenti. Nel nostro centro eseguiamo anche interventi di chirurgia oculistica di base, come l’estrazione di corpi estranei dall’occhio.
Contattaci
Per prenotare una visita o per avere maggiori informazioni sui nostri servizi, le terapie e gli esami puoi telefonarci o compilare il form qui sotto.
Il team
Nel nostro studio ti accoglieranno il dott. Enrico Carrera, responsabile medicina del cane e Direttore Sanitario e la dottoressa Letizia Abà, responsabile medicina del gatto.
